Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Lascia i tuoi dati e la tua richiesta.

Jessica
Responsabile corsi Advanced Consulting
La certificazione del SGQ di una organizzazione è l'attestazione di conformità rispetto ai requisiti applicabili della norma ISO 9001, attualmente in edizione 2015.
Come per le precedenti edizioni, anche la ISO 9001:2015 si applica ai processi dell'organizzazione che hanno un impatto sulla qualità del prodotto/servizio reso al cliente, meglio contestualizzandone l'applicazione e ponendo l'accento sul miglioramento delle prestazioni (misurabili) aziendali interne, sulla soddisfazione del cliente e delle pertinenti parti interessate, introducendo, tra gli altri, i concetti di approccio basato sui rischi e di qualità responsabile/sostenibile.
La norma è rivolta a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, sia essa manifatturiera o di servizi.
La nuova edizione della norma introduce importanti semplificazioni burocratiche rispetto ai precedenti modelli normativi, soprattutto a livello documentale, e stimola l'approccio proattivo basato su una cultura della prevenzione e del miglioramento, nell'ambito di una struttura comune alla norma ISO 14001:2015 (sistemi di gestione ambientale) al fine di facilitare l'applicazione di sistemi integrati.
La norma definisce i principi generali che l'azienda deve seguire, ma non il modo in cui gli stessi devono essere applicati dalla singola organizzazione o relativi alle caratteristiche che i prodotti/servizi devono possedere.
VANTAGGI
La certificazione in accordo alla ISO 9001 permette all'impresa certificata di assicurare "a priori" ai propri clienti, reali e potenziali, il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi, riducendo il rischio di non rispettare quanto promesso, attraverso la capacità di tenere sotto controllo i processi, realizzativi e di supporto, tramite la misurazione delle prestazioni e l'individuazione di adeguati indicatori.
Nel contesto di un mercato globale e locale sempre più competitivo, la certificazione del sistema di gestione per la qualità aziendale diviene requisito indispensabile di riferibilità, costituendo un elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza non qualificata, ponendosi come strumento commerciale strategico in grado di migliorare immagine e credibilità dell'organizzazione.
La ISO 9001 è infatti in assoluto la norma di riferimento più conosciuta e diffusa nel mondo, attualmente utilizzata da oltre un milione di organizzazioni in quasi 200 paesi (fonte: ISO Survey 2018), che costituisce lo standard principale dal quale le imprese partono a sviluppare una struttura integrata con altri sistemi di gestione, come BS OHSAS 18001/ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 50001 (energia), ecc...
Si tratta infatti della prima norma per i sistemi di gestione, adottata dalle principali aziende leader in Italia e nel mondo, che sempre più spesso viene richiesta dai bandi di gara pubblici.
ANCIS da anni è accreditata per rilasciare certificazioni in accordo alla norma ISO 9001, avendo da sempre scelto di operare esclusivamente nel campo delle imprese di servizi, privilegiando un rapporto specialistico di alto livello con le proprie organizzazioni clienti, con una struttura interna di certificazione esperta nei servizi e soprattutto di applicazione dei sistemi di gestione per la qualità in questo specifico comparto economico.