Coordinatori della sicurezza
Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è la figura incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, ai fini di ridurre i rischi sul lavoro.
Compiti e mansioni secondo normativa
Il D.Lgs. 81/08 è il riferimento normativo che norma l'esistenza ed il lavoro del Coordinatore della Sicurezza.
Questa figura è importantissima in quanto gestisce il programma e monitora la sicurezza sul lavoro nei cantieri mobili e temporanei.
Quando serve il coordinatore della sicurezza?
La sua professionalità serve a coordinare, organizzare e monitorare i lavori di quei cantieri in cui coinvolgono più appalti e più tipologie di lavori.
Nei cantieri infatti, nei casi in cui il coinvolgimento di più attività diverse necessita di un coordinatore che supervisioni e gestisca l'andamento dei lavori in termini di sicurezza per il lavoratore ed per tutto il cantiere; dagli impianti in genere, per le impalcature ove necessario e comunque l’intera costruzione del cantiere edile.
Proprio perché interferiscono diverse lavorazioni tra soggetti diversi , il coordinatore della sicurezza è indispensabile per coordinare le diverse attività che richiedono, tutte, l'applicazione delle corrette norme di tutela e prevenzione dei rischi sul lavoro.
Il coordinatore si deve occupare del corretto svolgimento dei lavori e del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
Il coordinatore della sicurezza viene incaricato dal committente che necessita della sua professionalità in due momenti:
- in fase di progettazione (CSP): in questa fase preparatoria, si occupa anche della parte inerente la raccolta e la verifica della conformità di autorizzazioni e documenti, quali ad esempio il Durc e la valutazione ambientale.
- in fase di esecuzione dei lavori (CSE): durante la realizzazione dei lavori il coordinatore della sicurezza serve a controllare, ispezionare e organizzare lo svolgimento dei lavori affinché tutti gli operatori lavorino seguendo ed applicando le regole necessarie a garantire la sicurezza.