Il corso è strutturato per far acquisire al lavoratore le competenze necessarie ad operare in situazioni di rischio elettrico e conoscere le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza. Viene erogato seguendo quanto previsto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 artt. N. 81-82-83-84-85-86-117, Norma CEI 11-27 ed. IV 2014, EN 50110-1, 50110-2, 50110-4.
La Norma CEI 11-27 (IV edizione) prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27 fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità dei soggetti.
Destinatari
Il corso “Addetti ai Lavori Elettrici - PES, PAV, PEI - Norma CEI 11-27” è rivolto ai lavoratori addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Programma
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza
Conoscenza delle prescrizioni
- Conoscenza della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
- Conoscenza di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
- Attrezzatura e DPI: scelta impiego, verifica e conservazione, particolarità per i “lavori sotto tensione”
Esercitazione sulla scelta dei DPI per i lavori elettrici
- Procedure di lavoro generali: le responsabilità ed i compiti dell'URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni e scambio di informazioni tra le persone interessate ai lavori elettrici; il cantiere
- La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto
- Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici previste dalla Norma CEI 11-27:
- Manovre di esercizio, controlli funzionali (misure elettriche, prove elettriche)
- Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
- Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per l’esecuzione dei lavori elettrici fuori tensione, lavori elettrici in prossimità di parti attive, lavori in vicinanza (lavori non elettrici); lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione.
Esericitazione e prove finali
- Esercitazione per l’organizzazione di un lavoro elettrico
- Esercitazione sulla messa a terra e in cortocircuito
- Procedure di manutenzione
- Test di verifica di apprendimento
Durata e validità dei corsi
- Durata: 14 ore
- Validità: 5 anni
Corsi di Aggiornamento
- Durata: 4 ore
- Validità 5 anni