Corso Lavori in Quota e DPI 3^ Categoria
Advanced Consulting

Corso Lavori in Quota e DPI 3^ Categoria

Il Corso Lavori in Quota viene effettuato insieme al corso DPI 3^ Categoria e si rivolge alle attività lavorative a maggior rischio di infortunio derivante dalle cadute dall’alto

Descrizione del corso

Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 specifica l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.

I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione e operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto.

Nei cantieri temporanei o mobili, luoghi in cui si registra la maggior incidenza di infortuni per caduta dall’alto, l’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS (Piano Operativo di Sicurezza), anche la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere.

Il Corso Lavori in Quota e DPI 3^ Cat. Anticaduta - Teoria + Pratica si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.). Per consentire di apprendere efficacemente le nozioni in merito alle misure di sicurezza nei lavori in quota, nonché di effettuare un’attività di addestramento all’uso dei Dispositivi di Protezione, il corso prevede una prova pratica di utilizzo di sistemi e attrezzature anticaduta.

A chi è rivolto?

Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta", conforme agli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16, è rivolto ai lavoratoripreposti e dirigenti, RLS, RSPP e ASPP che svolgono e/o supervisionano i lavori in quota.

 

Programma

  • Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09
  • Capo II - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale
  • Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
  • Il Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • La norma UNI 11158 sulla selezione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto
  • Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta
  • Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica)
  • Scale: riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX) e la norma UNI 131
  • Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263)
  • Ancoraggi: tipologie, caratteristiche e classificazione
  • Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795UNI 11578)
  • Ponti su ruote a torre (i cosiddetti “trabattelli”): caratteristiche e uso in sicurezza. D.Lgs. 81/08 – Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre), Norma UNI EN 1004 e Circolare n. 30 del 3/11/2006
  • Cenni sulla legislazione in materia di salute e sicurezza nei lavori in quota sui ponteggi: Titolo IV del D. Lgs. 81/08
  • Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree
  • Esercitazione sui sistemi anticaduta
  • Prova pratica di utilizzo dell'imbracatura di sicurezza e di sospensione, presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta e di sistemi di ancoraggio

Valutazione test finale 

Durata e validità dei corsi

  • Durata:  8 ore
  • Validità: 5 anni

Corsi di Aggiornamento

  • Durata: 4 ore
  • Validità 5 anni

 

 

 

 

 

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Lascia i tuoi dati e la tua richiesta.

Jessica

Jessica

Responsabile corsi Advanced Consulting

Ho letto e accetto l'informativa privacy*

Ho letto ed accetto Termini e condizioni contenute nell'informativa privacy di questo sito.

Richiedi maggiori informazioni

Possiamo aiutarti?

Chiedi al supporto Advanced Consulting, garantiamo risposte in tempi rapidi e soluzioni alla portata di tutti.

I canali social Advanced Consulting