Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Lascia i tuoi dati e la tua richiesta.

Jessica
Responsabile corsi Advanced Consulting
Il D.lgs 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) definisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti di tali corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato).
I corsi di formazione antincendio da noi gestiti rispettano quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 secondo i contenuti minimi essenziali e viene garantita un’ottima preparazione delle squadre di emergenza.
Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio designata.
L'incendio e la prevenzione:
- principi sulla combustione e l'incendio;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- prodotti della combustione;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- effetti dell'incendio sull'uomo;
- rischi alle persone e all’ambiente in caso di incendio;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio:
- principali misure di protezione antincendio;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- chiamata dei soccorsi;
- rapporti con i vigili del fuoco.
Esercitazioni (parte prima):
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili;
- presa visione e chiarimenti principali attrezzature ed impianti di spegnimento.
Misure di Prevenzione incendi:
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di sicurezza.
Analisi dell’incendio e della prevenzione:
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
Analisi sulla protezione antincendio:
- misure di protezione passiva;
- impianti elettrici di sicurezza.
Esercitazioni pratiche (parte seconda):
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Comportamenti procedurali da adottare in caso di incendio:
- procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
VALIDITA' della formazione con attestato finale 3 anni
AGGIORNAMENTO formativo consigliato con attestato finale 8 ore ogni 3 anni.